DECRETO
Il Direttore Generale tenendo presente quanto espresso nel Codice di Diritto Canonico (CIC) e nelle Costituzioni della Società Divine Vocazioni ( Cost.)
- che il Direttore Generale è il Moderatore Supremo e Ordinario dell’intero Istituto (cfr. CIC can. 622; Cost. art.123);
- che i religiosi ascritti ad una Provincia dell’Istituto hanno come Superiore Maggiore e Ordinario il Direttore Provinciale (cfr. CIC 620 – 621; Cost. Art. 169);
c) che i religiosi non ascritti ad una Provincia sono assegnati dal Direttore Generale ad una Delegazione o ad una Missione o ad una comunità direttamente dipendente dalla Curia Generalizia ed hanno come Superiore Maggiore e Ordinario il Direttore Generale. (cfr. CIC 621; Cost. artt. 123-125, Ordinanze XIV Capitolo Generale n. 3).
Vista la raccomandazione n. 12 del 14° Capitolo Generale della Società Divine Vocazioni: “Il superiore generale verifichi l’aspetto giuridico dello status quo delle comunità dipendenti dal governo centrale, soprattutto quanto riguardo il possibile diritto di voce attiva e passiva nella provincia italiana. Se tale diritto viene riconosciuto, come è auspicabile, i membri delle comunità soggette al governo centrale partecipino alla vita della provincia.” al fine di garantire l’esercizio dei diritti capitolari e l’effettiva dipendenza dei religiosi da un Superiore Maggiore, dopo studio, riflessione e consultato la CIVCSVA, nella seduta di Consiglio Generale del 4 maggio 2016, il Direttore Generale, avuto il consenso del suo Consiglio
STABILISCE
- Si è ascritti ad una Provincia sin dall’ammissione al noviziato, fatta dal legittimo Superiore Maggiore a norma del diritto (cfr. CIC 641) , o per trasferimento in essa da parte del Moderatore Supremo.
- Chi è chiamato temporaneamente a prestare un servizio o di fatto si trova legittimamente fuori dalla propria Provincia, Delegazione, Missione, comunità dipendenti direttamente dalla Curia Generalizia, esercita la voce attiva e passiva solo nel luogo dove presta il servizio o di fatto è presente.
- Fermo restando che il Direttore Generale ha potestà sull’intero Istituto, le sue parti e i suoi membri, il religioso chiamato a prestare un servizio fuori dalla propria Provincia o Delegazione o Missione o comunità dipendenti direttamente dalla Curia Generalizia è affidato alla peculiare vigilanza, non giurisdizione, del Superiore Maggiore competente, alle condizioni stabilite nella lettera di ubbidienza.
Il presente decreto entra in vigore dal 13 giugno 2016, inizio dell’Assemblea Generale dei Provinciali, Delegati e Superiori regionali.
Dato in Roma- Curia generale, il 6 Maggio 2016
P. Antonio Rafael do Nascimento, sdv
(Superior Generalis)
P. Giovanni Mammana, sdv
(Secretarius Generalis)
DECREE
The Director General taking into account what is expressed in the Code of Canon Law (CIC) and in the Constitutions of the Divine Vocations Society (Constitution)
a) that the General Director is the Supreme and Ordinary Moderator of the whole Institute (see CIC can 622; Const. art.123);
b) that the religious ascribed to a Province of the Institute have as their Major Superior and Ordinary the Provincial Director (see CIC 620 – 621; Const. Art. 169);
c) that the religious not ascribed to a Province are assigned by the General Director to a Delegation or Mission or to a community directly dependent on the General Curia and have the General Superior as Major Superior and Ordinary. (see CIC 621; Const. articles 123-125, Ordinances XIV General Chapter No. 3).
Given the recommendation n. 12 of the 14th General Chapter of the Society for Divine Vocations: “The superior general verifies the legal aspect of the status quo of the communities dependent on the central government, especially as regards the possible right of active and passive voice in the Italian province. If this right is recognized, as is desirable, the members of the communities subject to central government participate in the life of the province “in order to guarantee the exercise of the chapter rights and the effective dependence of religious from a major superior, after study, reflection and consulted the CIVCSVA, in the General Council session of 4 May 2016, the General Manager, with the consent of his Council
ESTABLISHES
1. It is ascribed to a Province since the admission to the novitiate, made by the legitimate Major Superior according to the norm of law (see Cic 641), or by transfer in it by the Supreme Moderator.
2. A person who is temporarily called to provide a service or is legitimately located outside his own Province, Delegation, Mission, community directly from the General Curia, exercises the active and passive voice only in the place where he provides the service or is actually present .
3. Without prejudice to the fact that the Director General has power over the entire Institute, its parts and its members, the religious called to perform a service outside their own Province or Delegation or Mission or community dependent directly from the General Curia is entrusted to the particular vigilance, non-jurisdiction, of the competent Major Superior, under the conditions established in the obedience letter.
This decree comes into force on June 13, 2016, the beginning of the General Assembly of Provincials, Regional Delegates and Superiors.
Given in Rome – General Curia, May 6, 2016
Father Antonio Rafael do Nascimento, sdv
(Superior Generalis)
Father Giovanni Mammana, sdv
(Secretarius Generalis)